Bagnacavallo Festival 2022 – Pugni pesanti. Leve contro la guerra
con Denis Campitelli
Seconda guerra mondiale. Una storia dove protagoniste sono le mani, quelle di Anselmo Mambelli, giovane contadino romagnolo che nel 1940 finisce dentro l’infernale giostra della guerra e viene spedito a combattere in Nord Africa. Anselmo è abituato a combattere, ma sul ring. Da anni si diletta con l’arte della boxe ed è già un piccolo campione dei pesi welter. Nel suo paese i suoi pugni sono molto conosciuti, poiché veloci, abili e pesanti. Ma la guerra è un’altra cosa. Quando si combatte non si saluta l’avversario, non gli si stringe la mano e non esiste l’incontro: l’unica regola è vincere o sopravvivere allo scontro. Il racconto di un ragazzo italiano che a colpi di guantone riuscì a sopravvivere agli orrori della guerra. Tratto da un’incredibile storia vera.
Denis Campitelli, attore e autore romagnolo, inizia il suo percorso artistico nel 1999 frequentando i corsi diretti dall’attore e regista Franco Mescolini. Nel 2009 incontra la compagnia teatrale Teatro Due Mondi di Faenza che lo avvicina all’arte del teatro di strada. Nello stesso anno nasce un rapporto artistico e di collaborazione con la compagnia Teatro Patalò che porta alla creazione e alla produzione di diversi spettacoli. Dalla passione per la lingua della sua terra scrive spettacoli in romagnolo con i quali si esibisce in diversi teatri della zona. Ha impersonato il ruolo di Nerone, l’autista del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Elio Germano, nel film Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (2020).
Prima dello spettacolo: Guerra – War – Krieg – Guerre – Wojna – Guëra, lettura collettiva nelle “lingue dei gemelli”, in collaborazione con Amici di Neresheim e Comunicando.
L’ingresso è a offerta libera.
Per informazioni sul programma, rivolgersi ad associazione culturale Controsenso
e-mail info@controsensobagnacavallo.it
cell. / WhatsApp 333 7981563
www.bagnacavallofestival.it
Facebook @Bagnacavallo festival
Instagram @bagnacavallofest
YouTube Controsenso Bagnacavallo
Luogo: Chiostro dell’ex Convento di San Francesco, Via Cadorna 14
Data: 09/08/22