December 6th - December 6th

TEATRI D’INVERNO – Daniela Giovanetti – Alvia Reale – Cuòre: sostantivo maschile

di Angela Di Maso
regia di Alvia Reale
produzione Gruppo della Creta

Alvia Reale, Daniela Giovanetti con la drammaturga Angela di Maso tentano l’impresa di essere sincere. Cuòre nasce così, come un dialogo pubblico sul Teatro, sulla morte, sulla nostra vita.

E, si prova ad andare, senza pudore, in luoghi della propria memoria e della propria intimità, nel tentativo di trasformare la propria vita in qualcosa di collettivo. Così tra autobiografia e incubi, la voce umana diventa quella di animali, per poi trasformarsi in passi di danza, in ricordi di note cantate. Fino all’incontro davanti ad un Teatro chiuso, per dirsi che nonostante tutto non è finita. L’ultimo spettacolo sarà meraviglioso.

Note di regia
Dopo questo periodo drammatico, il pensiero di tornare a lavorare nello stesso modo, con un regista che sceglie per te il testo, con un teatro che sceglie per te i compagni di lavoro e le modalità, ci è parso non sopportabile. Ci siamo prese quindi la responsabilità di fare una scelta in autonomia. Nel frattempo io personalmente, ho dovuto fare i conti con la morte di mia madre, con il suo funerale deserto, con la paura di non essere più neanche in grado di saper raccontare delle storie. Di questo abbiamo parlato con Daniela, quando ci siamo incontrate davanti ad un Teatro chiuso. Abbiamo azzardato: Perché non parlare di noi? “Non c’è agonia più grande che tenere una storia non raccontata dentro di sé”. In fondo noi siamo le storie che abbiamo vissuto, che ci hanno dischiuso orizzonti, che scriviamo con la nostra vita e che impariamo a trasmettere. Per fare questo però, avevamo bisogno di un Drammaturgo che rendesse materia Poetica e Teatrale i nostri racconti. Subito abbiamo pensato ad Angela, con la quale da tanto volevamo collaborare. Angela è una drammaturga piena di grazia e di talento, ed è in grado di trattare anche le nostre “zone d’ombra”. Perché non ci sono solo storie buone, ci sono anche storie di odio, di dolore, di inimicizie e delusioni. E così, ricordando quelle che eravamo mentre ballavamo “con” Don Lurio, bisognerà affrontare un passato che potrebbe schiacciarci. In fondo, come scrive Karen Blixen “tutti i dolori possono essere sopportati se vengono messi in un racconto, o se si narra, su di essi, un racconto”. (Alvia Reale)

 

Teatro Goldoni
Piazza della Libertà, 18
48012 Bagnacavallo (RA)
0545.64330
teatrogoldoni@accademiaperduta.it

Prevendite: sabato 10 settembre dalle ore 10 alle ore 13 da mercoledì 28 settembre a sabato 1 ottobre dalle ore 10 alle ore 13.
Prenotazioni telefoniche: a partire da lunedì 12 settembre dalle ore 11 alle ore 13 al numero 0546 21306 (dal lunedì al venerdì, festivi esclusi) e nei giorni di prevendita, negli stessi orari, al numero 0545 64330.
Biglietti online (Vivaticket): da domenica 11 settembre.
Prezzi: 10 € (intero); 5 € (under 29).

 

Luogo: Teatro Goldoni
Data: 6 dicembre 2022 ore 21:00