December 17th - December 17th

TEATRI D’INVERNO – Gianluca Ferrato – Tutto sua madre

tratto da Les garçons et Guillaume, à table di Guillaume Gallienne

adattamento drammaturgico di Tobia Rossi
regia di Roberto Piana
produzione Bis Tremila

Questo esilarante, sottile, profondo monologo, è talmente ricco di personaggi da sembrare una commedia. La particolarità è che tutti questi personaggi sono interpretati da un unico attore in una sorta di girandola da trasformista della parola e della voce. Dunque, una straordinaria prova d’attore. É un testo nel quale si ride tanto, si fanno le dovute riflessioni sui condizionamenti familiari e si capisce come qualsiasi (ri)nascita, sia provvidenziale, auspicabile o addirittura necessaria, anche quando si tratta di un coming-out al contrario. Quello di Guillaume, il protagonista della storia.

L’equivoco infatti si crea già nel titolo, non tanto in quello cinematografico, Tutto sua Madre, adottato perché ha un bel sapore vagamente almodovariano e di maggiore impatto, ma nell’originale teatrale, perché i garcons, cioè i ragazzi, che altro non sono se non i fratelli di Guillaume, sono maschi, belli, e testosteronici, mentre lui, Guillaume è l’esatto contrario. Inviso al padre e ai fratelli, si ritroverà così ad imitare e a far vivere tutte le donne che ha immaginato o conosciuto, diventando via via la Principessa Sissi, l’Arciduchessa Sofia, una perfetta ballerina andalusa, sua nonna, sua zia. Insomma ogni donna che osserva o che ammira.

Ma più di ogni altra cosa, si trova a compiacere e a idolatrare sua madre, alla quale vuole dimostrare di essere unico. In questa perenne ricerca, Guillaume prova lui stesso a diventare la madre in ogni sua sfumatura, in ogni sua caratteristica; per questo la famiglia lo considera effeminato.
Nonostante trucchi e moine, crisi d’identità, principesse e svolazzi, esilaranti malintesi, la sua vera natura emergerà in una sorta, appunto, di coming-out all’incontrario. La storia prenderà una piega bizzarra e imprevedibile, che lo condurrà finalmente ad incontrare una ragazza, la “sua” ragazza con cui scoprire finalmente la possibilità di avere un amore… diverso e reale, quello che lui ha sempre desiderato.

Lo spettacolo è soprattutto la storia di un ragazzo e poi di un uomo che, attraverso peripezie e avventure, cerca di affermare la propria eterosessualità in una famiglia che, invece, lo aveva già ampiamente catalogato come omosessuale.

 

Teatro Goldoni
Piazza della Libertà, 18
48012 Bagnacavallo (RA)
0545.64330
teatrogoldoni@accademiaperduta.it

Prevendite: sabato 10 settembre dalle ore 10 alle ore 13 da mercoledì 28 settembre a sabato 1 ottobre dalle ore 10 alle ore 13.
Prenotazioni telefoniche: a partire da lunedì 12 settembre dalle ore 11 alle ore 13 al numero 0546 21306 (dal lunedì al venerdì, festivi esclusi) e nei giorni di prevendita, negli stessi orari, al numero 0545 64330.
Biglietti online (Vivaticket): da domenica 11 settembre.
Prezzi: 10 € (intero); 5 € (under 29).

 

Luogo: Teatro Goldoni
Data: 17 dicembre 2022 ore 21:00