October 29th - October 29th

LA TECNICA DELLA XILOGRAFIA: DIMOSTRAZIONI DAL VIVO

domenica 29 ottobre una giornata per scoprire la xilografia

In occasione della mostra Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige, il Museo Civico in collaborazione con LABART aps – Scuola d’arte e artigianato domenica 29 ottobre organizza una giornata di dimostrazioni dal vivo della tecnica xilografica così come fu utilizzata da Hokusai e Hiroshige per realizzare le loro stampe, mettendola a confronto con le metodologie e gli strumenti utilizzati in Occidente.

ore 10.30 LA TECNICA IN OCCIDENTE – Museo Civico delle Cappuccine
L’artista Enrico Rambaldi mostrerà i segreti della xilografia occidentale eseguita su legno di testa, di filo e a matrice persa. Dopo una breve spiegazione delle differenze tra le varie tecniche mostrerà i principali tagli sia con le sgorbie che con i bulini e saranno stampate alcune matrici.
In occasione di questo incontro sarà presentato il corso di incisione in partenza dal 28 di novembre 2023 alla scuola comunale d’Arte “B. Ramenghi” di Bagnacavallo gestita dall’Associazione LabArt.

ore 16 LA TECNICA IN ORIENTE – Museo Civico delle Cappuccine
L’artista Andrew Stone illustrerà i raffinati procedimenti e gli strumenti della xilografia giapponese Mokuhanga creando una stampa finita policroma: si potrà osservare l’intero processo dal trasferimento dell’illustrazione sui blocchi di legno, all’intaglio delle matrici per ogni singolo colore sino ad arrivare alla stampa su carta washi giapponese utilizzando un Hon-baren, lo strumento tradizionale di washi e bambù, che costruisce l’artista stesso seguendo gli antichi procedimenti.
Durante la dimostrazione verranno presentate diverse tecniche tra cui il bokashi (la sfumatura) della stampa e le differenze significative tra la tradizionale stampa xilografica giapponese a base d’acqua e le tecniche occidentali.
I partecipanti potranno vedere in prima persona come l’inchiostro e l’amido di riso vengano applicati sui blocchi e come il famoso metodo di “messa a registro giapponese” abbia permesso una precisione di riproduzione pressoché incredibile, i cui risultati si possono ammirare nei capolavori in mostra al museo.
Uno spazio dedicato sarà a disposizione per la visione dei diversi tipi di baren, coltelli e sgorbie da intaglio tradizionali, pennelli, pigmenti e vari strumenti utilizzati, oltre a diverse matrici incise e le loro rispettive stampe.

Gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita.

Info:
0545 280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it