STRATI DELLA CULTURA 2022 | PERIFERICA: IL GIARDINO PLANETARIO
“Strati della Cultura” è l’appuntamento nazionale che l’Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla “promozione culturale” con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. Quest’anno si svolgerà a Bagnacavallo dal 13 al 15 ottobre 2022.
Le crisi che attraversano il nostro Paese, da quella dovuta dalla pandemia a quella economica e sociale legata al progressivo aumento delle diseguaglianze e alla crisi energetica, hanno modificato gli stili di vita delle persone e rischiano di cambiare in profondità le modalità della partecipazione culturale nel nostro Paese.
Per capire come poter interpretare e rispondere a questi cambiamenti, l’edizione di Strati della Cultura di quest’anno, arrivata ormai alla sua quindicesima edizione, si concentrerà sull’analisi della partecipazione culturale e su come rispondere ai cambiamenti in atto, anche attraverso pratiche di “educazione popolare” e di educazione alla cittadinanza che coinvolgono le giovani generazioni.
Durante lo svolgimento di Strati della Cultura nella sala di Palazzo Vecchio sarà esposta la mostra di poster Periferica: il giardino planetario a cura di Librimmaginari, progetto di Arci Viterbo.
“Il giardino è il luogo della mescolanza planetaria, ogni giardino è un indice planetario e ogni giardiniere è un intermediario che favorisce incontri tra specie che erano destinate a non incontrarsi mai”.
Gilles Clément.
Artisti: Massimo Alfaioli, Marco Brancato, Cammamoro, Stefania D’Amato, Luogo Comune, Giuseppe La selva, Federico Manzone, Valeria Petrone, Guido Scarabottolo, Resli Tale, Francesca Zoboli.
La mostra, il cui titolo è deliberatamente tratto da un libro del paesaggista Gilles Clément, è un giardino di piante resilienti ai cambiamenti climatici, di pratiche di salvaguardia e di difesa dell’ecosistema, di lotta ai fenomeni tipici dell’Antropocene quali deforestazione, consumo di suolo, uso di pesticidi e monocolture intensive. Il percorso di poster, già esposto negli spazi delle pubbliche affissioni a Viterbo, si propone di essere un ecosistema di differenze, una riconnessione dell’urbano con il naturale, un terzo paesaggio che resiste nell’epoca dell’antropocene.
Qui maggiori informazioni: http://www.arciviterbo.it/ilgiardinoplanetario/
Contatti:
Arci – Comitato Territoriale di Ravenna
Via Gioacchino Rasponi, 5, 48121 Ravenna T. +39 0544 219721
www.arciravenna.it – ravenna@arci.it
Arci – Comitato Regionale Emilia-Romagna
Via S.ta Maria Maggiore, 1 – 40121 Bologna T. +39 051 260610
www.arcier.it – emiliaromagna@arci.it
Arci – Direzione Nazionale
Via dei Monti di Pietralata 16 – 00157 Roma T. +39 06 41609501
www.arci.it – cultura@arci.it