STRATI DELLA CULTURA 2022 | TERZA GIORNATA
“Strati della Cultura” è l’appuntamento nazionale che l’Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla “promozione culturale” con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. Quest’anno si svolgerà a Bagnacavallo dal 13 al 15 ottobre 2022.
Le crisi che attraversano il nostro Paese, da quella dovuta dalla pandemia a quella economica e sociale legata al progressivo aumento delle diseguaglianze e alla crisi energetica, hanno modificato gli stili di vita delle persone e rischiano di cambiare in profondità le modalità della partecipazione culturale nel nostro Paese.
Per capire come poter interpretare e rispondere a questi cambiamenti, l’edizione di Strati della Cultura di quest’anno, arrivata ormai alla sua quindicesima edizione, si concentrerà sull’analisi della partecipazione culturale e su come rispondere ai cambiamenti in atto, anche attraverso pratiche di “educazione popolare” e di educazione alla cittadinanza che coinvolgono le giovani generazioni.
Programma di SABATO 15 Ottobre
24 ore non-stop per Julian Assange – 15 ottobre Giornata mondiale #freeassange – Sala di Palazzo Vecchio
L’Arci aderisce alla 24 ore di iniziative per chiedere la liberazione di Julian Assange, giornalista che ha rivelato i crimini e i criminali delle guerre in Afghanistan e in Iraq degli Stati Uniti.
Per questo è stato ingiustamente incarcerato e imbavagliato e rischia di essere estradato negli Stati Uniti e condannato a morte con 175 anni di carcere.
Info: www.24hassange.org/
Ore 10.00 – 11.00 – Sala di Palazzo Vecchio
Dal vivo, dal divano, da dove si può? – Per un’ecologia delle forme di partecipazione
Intervento di Ezio Manzini.
Occorre uscire dalla polarizzazione tra passività e attivismo, dove la prima riferisce al trasformarsi in clienti passivi di qualche servizio, e la seconda nell’essere agenti promotori e gestori di nuove comunità. A questa visione binaria, inaccettabile in un verso (quello della completa passività) e improponibile come soluzione per tutti nell’altro (quello dell’attivismo ad alto grado di intensità), possiamo rispondere immaginando e praticando un’ecologia della partecipazione?
Ezio Manzini – Per più di tre decenni ha lavorato nel campo del design per la sostenibilità. Recentemente i suoi interessi si sono focalizzati sull’innovazione sociale, considerata come uno dei maggiori agenti del cambiamento. Su questo tema ha promosso e attualmente presiede di DESIS Network: una rete internazionale di scuole di design specificatamente attive nel campo del design per l’innovazione sociale verso la sostenibilità. E’ professore Onorario al Politecnico di Milano.
> OGNI GIORNO al Ex Mercato Coperto stand ed attività per conoscere la rete associativa dei circoli dell’Arci Ravenna. Installazioni, mostre, etc.
Gli Spazi
• Antico Convento San Francesco – Via Luigi Cadorna, 10
• Circolo 22 – Via Ramenghi, 22/A
• Centro Sociale Amici dell’Abbondanza – Via Giuseppe Mazzini, 49
• Ex Mercato Coperto – Via Baracca, 8
• Palazzo Vecchio – Piazza della Libertà, 5
• Teatro Goldoni – Piazza della Libertà, 17
• Biblioteca comunale G.Taroni – Via Vittorio Veneto, 1
Contatti:
Arci – Comitato Territoriale di Ravenna
Via Gioacchino Rasponi, 5, 48121 Ravenna T. +39 0544 219721
www.arciravenna.it – ravenna@arci.it
Arci – Comitato Regionale Emilia-Romagna
Via S.ta Maria Maggiore, 1 – 40121 Bologna T. +39 051 260610
www.arcier.it – emiliaromagna@arci.it
Arci – Direzione Nazionale
Via dei Monti di Pietralata 16 – 00157 Roma T. +39 06 41609501
www.arci.it – cultura@arci.it