STRATI DELLA CULTURA 2022 | PRIMA GIORNATA
“Strati della Cultura” è l’appuntamento nazionale che l’Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla “promozione culturale” con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. Quest’anno si svolgerà a Bagnacavallo dal 13 al 15 ottobre 2022.
Le crisi che attraversano il nostro Paese, da quella dovuta dalla pandemia a quella economica e sociale legata al progressivo aumento delle diseguaglianze e alla crisi energetica, hanno modificato gli stili di vita delle persone e rischiano di cambiare in profondità le modalità della partecipazione culturale nel nostro Paese.
Per capire come poter interpretare e rispondere a questi cambiamenti, l’edizione di Strati della Cultura di quest’anno, arrivata ormai alla sua quindicesima edizione, si concentrerà sull’analisi della partecipazione culturale e su come rispondere ai cambiamenti in atto, anche attraverso pratiche di “educazione popolare” e di educazione alla cittadinanza che coinvolgono le giovani generazioni.
Programma giovedì 13 ottobre
Ore 18.30 – 20.00 Accoglienza dei partecipanti
Antico Convento San Francesco – Chiostro – Aperitivo di benvenuto
Ore 20.30 – Cena
Centro Sociale Amici dell’Abbondanza
Ore 21.30 – Circolo 22
Spettacolo teatrale: 20 ANNI – Cronache di inizio millennio dal G8 di Genova con Alessio Modica. Prodotto da Area Teatro.
Ingresso gratuito con Tessera Arci.
Qualcosa di significativo accadde nei giorni di luglio del duemilauno: una marea di persone di diversa età, provenienza e storie invase le strade di Genova. Erano gli anni dei Social Forum, di
quello che venne definito il popolo di Seattle, era tutta gente che sentivano profondamente di essere cittadini del mondo e che credevano che la libertà fosse un diritto di nascita e non di
nazionalità. In quel luglio una generazione si scontrò contro il muro di una nuova repressione, si consumò “la più grande sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale” (Amnesty
International), ma i media riportarono i fatti in modo differente. I fantasmi del passato tornarono e il dolore non andò più via.
Oggi raccontiamo quei giorni con una ballata metropolitana, utilizzando un linguaggio urbano che attinge all’antica arte del Cunto, mischiando antico e contemporaneo, cercando una lingua
universale che parli col suono più che col significato
Ore 22.30 – Circolo 22
Radio Tangeri – Un’avventura radiofonica dal vivo tra musica arte parole e pittura.
Momenti semiseri per descrivere un momento molto serio.
A cura di Bruno Orioli. Gianluca Viscuso. Massimo Modula. Kino.
Ospiti: Patrizia Carroli, Denise Battaglia.
Ingresso gratuito con Tessera Arci.
> OGNI GIORNO al Ex Mercato Coperto stand ed attività per conoscere la rete associativa dei circoli dell’Arci Ravenna. Installazioni, mostre, etc.
Gli Spazi
• Antico Convento San Francesco – Via Luigi Cadorna, 10
• Circolo 22 – Via Ramenghi, 22/A
• Centro Sociale Amici dell’Abbondanza – Via Giuseppe Mazzini, 49
• Ex Mercato Coperto – Via Baracca, 8
• Palazzo Vecchio – Piazza della Libertà, 5
• Teatro Goldoni – Piazza della Libertà, 17
• Biblioteca comunale G.Taroni – Via Vittorio Veneto, 1
Contatti:
Arci – Comitato Territoriale di Ravenna
Via Gioacchino Rasponi, 5, 48121 Ravenna T. +39 0544 219721
www.arciravenna.it – ravenna@arci.it
Arci – Comitato Regionale Emilia-Romagna
Via S.ta Maria Maggiore, 1 – 40121 Bologna T. +39 051 260610
www.arcier.it – emiliaromagna@arci.it
Arci – Direzione Nazionale
Via dei Monti di Pietralata 16 – 00157 Roma T. +39 06 41609501
www.arci.it – cultura@arci.it